Home
|
da: Lombardia Beni Culturali- Università degli Studi di
Pavia (Schede) cfr. link
comune di Lozzo sec. XIV - 1757
Lozzo fece parte del feudo di
Valtravaglia, che fu concesso al conte Franchino Rusca, nel 1438, da Filippo
Maria Visconti. Dal 1583 il territorio passò al casato Marliani, perché
compreso nel feudo delle Quattro Valli, squadra di Valveddasca (Casanova
1930, pp. 77, 105).
Secondo le risposte ai 45 quesiti del 1751 della II giunta del censimento,
la comunità era infeudata al conte Giovanni Emanuele Marliani, che percepiva
annualmente 36 lire e cinque soldi per censo feudale. Il giudice competente
era Antonio Maria Bossi, residente in Luino, al quale il comune pagava
annualmente 3 lire, 7 soldi e 6 denari. Il console non prestava giuramento
alla banca criminale di quell’ufficio.
Il comune aveva un consiglio particolare formato dal console e da due
sindaci. Il console, cui si pagavano 30 lire all’anno, fungeva anche da
esattore, suonava le campane e custodiva la chiesa parrocchiale; i sindaci
si occupavano della ripartizione dei tributi. Sia il console che i sindaci
mutavano di anno in anno e le cariche venivano ricoperte a rotazione tra i
focolari.
La comunità non aveva un cancelliere, ma il registro dei carichi reali, cioè
l’annuo tributo che si pagava alla regia camera nella squadra di Valveddasca,
era tenuto dal reggente, il notaio di Milano Carlo Paolo Martignone,
residente in Garabiolo, che percepiva per l’effettuazione dei riparti regi
10 lire e 10 soldi all’anno. Le anime collettabili e non collettabili erano
circa 225 (Risposte ai 45 quesiti, 1751; cart. 3038, vol. XX – XXI, Como, n.
2, Valtravaglia, fasc. 25)
comune di Lozzo1757 - 1797
Secondo il compartimento
territoriale del 1757, Lozzo era una delle comunità della pieve di
Valtravaglia (editto 10 giugno 1757). Il comune entrò nel 1786 a far parte
della provincia di Gallarate, poi di Varese, con le altre località della
pieve, a seguito del compartimento territoriale della Lombardia austriaca,
che divise il territorio lombardo in otto province (editto 26 settembre 1786
c). Nel 1791 le località della Valtravaglia risultavano inserite nella
provincia di Milano (Compartimento Lombardia, 1791).
. ..... seguono altre schede
cronologiche.....
per le altre schede storiche andare al link
risorsa sottindicato
http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8115161/
Storia di Lozzo
|


Mail
|